Psicoterapia Individuale
Consulenza psicologica individuale
Le principali aree di intervento
della nostra psicoterapia individuale
Crescita personale
La psicoterapia aiuta a riconoscere risorse interiori, migliorare l’autostima e dare senso a emozioni o segnali del corpo, favorendo un percorso di consapevolezza e crescita.
01
Stress lavorativo correlato
Quando il lavoro diventa fonte di disagio, la terapia offre strumenti per ritrovare equilibrio tra vita professionale e personale, migliorando benessere e rendimento.
02
Stress quotidiano familiare
Affrontare lo stress familiare con il supporto psicologico aiuta a gestire emozioni, conflitti e pressioni, favorendo relazioni più serene e un equilibrio duraturo.
03
Dipendenze
Alcol, fumo, sostanze, cibo, gioco, affettive, etc.
La dipendenza colma un vuoto emotivo. La terapia lavora sulle radici del disagio, aiutando a costruire nuove modalità per affrontare emozioni e difficoltà in modo sano.
04
Difficoltà relazionali e sessuologiche
La psicoterapia favorisce relazioni più autentiche, aiutando a gestire emozioni complesse e a risolvere conflitti interni che influenzano la sfera affettiva e sessuale.
05
Disturbi alimentari
Anoressia, bulimia e altri disturbi del comportamento alimentare
I disturbi alimentari segnalano un disagio profondo. La terapia aiuta a comprenderne il significato, promuovendo l’accettazione di sé e un rapporto più sano con il cibo.
06
Difficoltà familiari
Le difficoltà familiari possono generare tensioni e distanze emotive. La terapia supporta la comunicazione e aiuta a ristabilire ruoli e relazioni più armoniose.
07
Ansia
L’ansia è una risposta naturale a situazioni percepite come minacciose. Se però diventa costante o intensa, può limitare la quotidianità. La terapia aiuta a comprenderla e a gestirla meglio.
08
Disturbi dell'umore
I disturbi dell’umore, come depressione o sbalzi emotivi, influenzano profondamente la vita. La terapia aiuta a riconoscerne le cause e a ritrovare equilibrio e benessere interiore.
09
Crisi adolescenziali
Durante l’adolescenza è normale affrontare ribellioni e chiusure. La psicoterapia favorisce il dialogo e aiuta a comprendere i vissuti profondi dietro i comportamenti più difficili.
10
PSICOTERAPIA ONLINE
La psicoterapia si modifica con il modificarsi del contesto. In quest’ottica è attivo il servizio di consulenza psicologica online. Online però non significa che la terapia perde di serietà, anzi. Mantenere il setting giusto per una conversazione a distanza richiede molti accorgimenti ed una serie di regole.
È fondamentale seguire alcune semplice regole: assicurarsi di avere una buona connessione, disporre di un luogo dove nessuno può disturbare la seduta per tutto l’arco della stessa, trovarsi in un luogo abbastanza confortevole.
Il nostro approccio terapeutico
01
TERAPIA GESTALT
Favorisce la consapevolezza dei conflitti interni ed esterni, promuove risorse della persona per un cambiamento nel presente cosciente e responsabile.
02
TERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE
Analizza le dinamiche relazionali, i bisogni e le necessità interne della persona, della coppia e della famiglia con l’obiettivo di comprenderle e creare il cambiamento
03
MINDFULNESS E TECNICHE DI RILASSAMENTO
Strategie per gestire lo stress e migliorare la qualità della vita attraverso la consapevolezza.
Prendersi cura di sé è il primo passo per
costruire il proprio benessere interiore.
Domande frequenti
01 Quanto dura un percorso di psicoterapia?
La durata varia in base alle necessità individuali. Alcuni percorsi durano pochi mesi, mentre altri richiedono un lavoro più approfondito nel tempo.
02 Come capire se ho bisogno di psicoterapia?
Se provi ansia, tristezza, difficoltà relazionali o stress che influiscono sulla tua vita quotidiana, un colloquio iniziale con un terapeuta può aiutarti a capire se un percorso di psicoterapia è indicato per te.