Psicologia dello sport
e mental coaching sportivo
Un supporto per atleti,
allenatori e squadre
Il nostro metodo si è articolato negli anni per sviluppare le competenze mentali dell’atleta, il suo approccio allo sport e al gruppo. Inoltre, è dedicato alla formazione delle competenze comunicative, di osservazione e gestione degli allievi da parte degli istruttori. In parallelo, nelle attività giovanili, il nostro intervento cura anche il ruolo del genitore, non come presenza da tenere lontano, ma come risorsa e testimone importante dell’attività del figlio. Il mental coaching viene svolto a Lucca e in Versilia, offrendo un supporto personalizzato sul territorio.
Un supporto per atleti, allenatori e squadre
Il mental coaching è adatto a sportivi professionisti, dilettanti e team che desiderano migliorare il proprio approccio mentale alla competizione. È utile anche per allenatori che vogliono supportare al meglio i propri atleti.
Su cosa si concentra il nostro
Mental coaching sportivo
Potenziamento capacità individuali
Nel mental coaching sportivo si potenziano abilità come concentrazione, gestione dell’ansia, fiducia e controllo emotivo. Attraverso tecniche pratiche, l’atleta impara a superare la paura di sbagliare e a dare il meglio in gara.
01
Metodo esperienziale di gruppo
Con un filo diretto sempre acceso con dirigenti e istruttori il nostro metodo è strutturato in una maniera più esperienziale che teorica per coinvolgere tutte le parti in gioco (allievi, genitori, istruttori, dirigenti) attraverso esercizi pratici ed esperienze che possono riguardare la Determinazione, la Comunicazione, la creatività, l’autonomia.
02
FOCUS
Cosa rappresenta per noi la psicologia dello sport
PSICOTERAPEUTA
GESTALT
Simone Lenzoni
PSICOTERAPEUTA
Sistemico Relazionale
Daniele Filippi
I tuoi mental coach
Esperti nel miglioramento della performance mentale attraverso tecniche di consapevolezza e gestione emotiva.
I benefici del mental coaching sportivo
01
MIGLIORAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE E DELLA GESTIONE DELLA PRESSIONE
Significa aiutare l’atleta o la squadra a focalizzarsi sulle azioni rilevanti e trasformare la pressione in uno stimolo positivo tramite tecniche mirate.
02
MAGGIORE FIDUCIA IN SÉ STESSI E MOTIVAZIONE COSTANTE
Significa guidare l’atleta o la squadra a riconoscere e valorizzare le proprie capacità, rafforzando l’autoefficacia e il senso di scopo attraverso strategie motivazionali.
03
RESISTENZA MENTALE PER AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ DELLA COMPETIZIONE
Significa allenare l’atleta o la squadra a gestire frustrazione, errori e ostacoli con tecniche di resilienza e focus sul controllo delle emozioni.
04
OTTIMIZZAZIONE DELLA PREPARAZIONE MENTALE PRE-GARA
Significa insegnare all’atleta tecniche di rilassamento, respirazione e ristrutturazione cognitiva per ridurre lo stress e trasformare l’ansia in energia positiva.






