DANIELE FILIPPI
Psicologo Psicoterapeuta
Sistemico Relazionale
Daniele Filippi è uno psicologo e psicoterapeuta specializzato nell' approccio sistemico-relazionale. Il suo obiettivo è aiutare i pazienti a migliorare le dinamiche relazionali e a superare le difficoltà emotive.
Formazione e percorso professionale
Daniele ha conseguito la Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi sulle relazioni interpersonali nello sport. Successivamente, ha ottenuto la Laurea Magistrale in Psicologia presso la stessa università , approfondendo i fattori psicologici legati alla performance sportiva. È iscritto all’Albo degli Psicologi della Toscana (N°8225) e ha completato la specializzazione in Psicoterapia Familiare e Sistemico Relazionale presso la Scuola C.S.A.P.R di Prato.
La concezione della
terapia sistemico relazionale
Accedere alla terapia sistemico relazionale significa entrare in un processo di cambiamento a partire dalla difficoltà che con coraggio si decide di portare, per uscirne senza quel malessere ma con una nuova visione di sé che ci porterà a non fare più gli stessi sbagli.
In questo processo evolutivo la gestione dell’emergenza (cioè di quello che alla persona preme di risolvere) verrà considerata come primo obiettivo, per poi concordare eventualmente insieme un lavoro più approfondito sulle cause che hanno scatenato la difficoltà .
Nel far questo non si useranno protocolli di intervento ma verrà fatto un lavoro ad hoc su ciò che si decide di cambiare, spesso la propria storia, perché nel riscriverla sta l’essenza della guarigione.
LE AREE DI INTERESSE DELLA PSICOTERAPIA GESTALTICA
Approccio terapia gestaltica
La Gestalt Therapy è un approccio terapeutico che enfatizza l’importanza della consapevolezza
del momento presente e dell’esperienza soggettiva. Simone utilizza tecniche esperienziali per
aiutare i pazienti a sviluppare un senso di responsabilità e a ritrovare il proprio equilibrio emotivo.
L’obiettivo è favorire l’integrazione tra emozioni, pensieri e azioni per una crescita autentica e profonda.
01
LE RELAZIONI: CHIAVE DEL CAMBIAMENTO
L’approccio sistemico-relazionale considera l’individuo all’interno della rete di relazioni in cui è inserito. Le difficoltà personali spesso hanno radici nei legami familiari e sociali, ed è attraverso il lavoro su queste dinamiche che si favorisce il cambiamento.
02
ANALISI DEL CONTESTO RELAZIONALE
Il percorso terapeutico inizia con un’analisi approfondita delle relazioni del paziente. Si esplorano i ruoli, le comunicazioni e le aspettative che influenzano il benessere psicologico.
03
COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEI CONFLITTI
Una parte fondamentale del percorso riguarda il miglioramento delle abilità comunicative. Imparare a esprimersi in modo chiaro e a gestire i conflitti aiuta a costruire relazioni più sane e soddisfacenti.
04
TECNICHE DI RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA
Attraverso strumenti terapeutici mirati, si lavora sulla ristrutturazione delle credenze disfunzionali, promuovendo un nuovo modo di interpretare le esperienze e di interagire con gli altri.
05
COSTRUZIONE DI NUOVE STRATEGIE RELAZIONALI
L’obiettivo finale è fornire al paziente strumenti per gestire le relazioni in modo più consapevole, migliorando il benessere emotivo e la qualità della vita.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
CONTATTI
Parla con Centro Studi Epochè
Siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande e aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te. Compila il form e ti risponderemo al più presto.